II° Convegno Nazionale G.I.E.R.P.I.: Le patologie delle vie aeree nelle diverse età pediatriche |
![]() |
![]() |
![]() |
Presidente convegno: Simonetta Baroncini, Bologna Presidente G.I.E.R.P.I.: Lorenzo Mirabile, Firenze (Meyer)
Il Saluto del presidente G.I.E.R.P.I Gratitudine verso i colleghi di Bologna che con perizia e competenza portano il testimone di un credo scientifico e culturale che, attraverso la passione per l’endoscopia, coagula molte figure specialistiche, al fine di ottenere il benessere respiratorio dei bambini. Gli eventi come questo, organizzato dall’amica Simonetta Baroncini, alla quale va tutta la mia stima ed ammirazione, forniscono la possibilità di mostrare lo stato dell’arte di una branca affascinante ed in rapida evoluzione. L’endoscopia respiratoria interventistica sta, di fatto, gradualmente soppiantando la chirurgia in tante patologie ostruttive laringo tracheo bronchiali. Essa rappresenta il gesto finale di una diagnostica che vede impegnate tutte le figure specialistiche che si occupano del bambino, configurando un viatico meno invasivo, che porta sempre più spesso successi terapeutici eccellenti sia sotto il profilo dei risultati che dell’impegno operatorio e dei tempi di recupero post operatori. L’orgoglio deriva dalla verifica del successo di un’iniziativa dettata dall’entusiasmo per l’endoscopia. Tale entusiasmo ci ha portato a creare questo gruppo di studi e a finalizzare gli sforzi di tutti gli specialisti alla costituzione di protocolli e linee guida che possano uniformare il nostro lavoro e renderlo più efficace. Ringrazio pertanto tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di questo evento e mi auguro che possa costituire un motivo di confronto ed arricchimento culturale. Presidente G.I.E.R.P.I. Lorenzo Mirabile
Saluto del Presidente del Convegno I professionisti che vorremmo vedere riuniti attorno a questo capitolo sono i pediatri e i neonatologi, che per primi osservano i bambini, gli otorinolaringoiatri, gli endoscopisti, i pneumologi, i cardiochirurghi, i chirurghi pediatri e non ultimi gli anestesisti rianimatori, tutti chiamati a soccorrere e trattare il bambino affetto da queste patologie e che nelle differenti realtà se ne occupano in vario modo. L’intento di questo secondo Convegno è infatti quello di divulgare le conoscenze di un gruppo di professionisti dedicati ed appassionati, per offrire non solo l’opportunità di poter apprendere tecniche innovative o consolidate, ma anche per diffondere i percorsi organizzativi ed ottimizzare la diagnosi e la cura dei piccoli pazienti. Aspetto tutti a Bologna per stare insieme a parlare di un argomento molto affascinante e nel contempo molto difficile, sono certa che sarà una occasione straordinaria, … di condivisione… Presidente Convegno
Simonetta Baroncini
|