Curriculum dott. Lorenzo Mirabile |
|
|
|
-

Strutturato presso Gli OORR di Bg dal 28/10 /1978 al 1° febbraio 2000, prima in qualità di assistente e poi quale aiuto primario.
- Dal 1996 al 1999 inclusi responsabile della terapia intensiva pediatrica degli OORR di Bergamo.
- Dal 2 febbraio al 15 giugno 2000 assunto in terapia intensiva cardiochirurgica del policlinico di S.Donato Milanese, quale responsabile del settore pediatrico .
- Direttore dell'unità operativa complessa di Rianimazione , Ospedale Bolognini Seriate (Bergamo) dal 15 / 6/2000 al 15/12/2004
- Capo del dipartimento dell'emergenza accettazione dell'az. ospedaliera Bolognini Seriate.
- Dal 16/12/2004 a tutt’oggi Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione ed endoscopia respiratoria presso l’ospedale pediatrico A. Meyer di Firenze
- Professore a contratto presso la I scuola di anestesia e rianimazione dell'università degli studi di Milano
- Professore a contratto presso la scuola di specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Firenze.
- Specialista in anestesia e rianimazione
- Specialista in chirurgia pediatrica,
- Specialista in pediatria.
- Dal 1982 si occupa delle ostruzioni respiratorie in età pediatrica. Autore di libri e pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
- Autore di oltre 200 articoli pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri
- Presidente del gruppo di studi interdisciplinare di endoscopia respiratoria interventistica italiano. (G.I.E.R.P.I.)
Sintesi curriculum
Dott. Lorenzo Mirabile
Nato a Napoli il 26/11/1951
Residente a Firenze Via Trieste ,67
Diploma di maturità classica presso il Liceo statale Sannazaro di Napoli nell’anno 1969/70 con voti 56/60
Titoli Accademici
- Laurea in Medicina e chirurgia, conseguita presso la 2° facoltà di medicina e chirurgia di Napoli nell’anno accademico 1976/77 con voti 110/110.
- Specializzazione in Anestesia e Rianimazione,conseguita nell’anno accademico 1979/80 presso l’Università degli studi di Napoli con voti 70/70 Lode
- Specializzazione in pediatria preventiva e puericultura, conseguita nell’anno accademico 1984/85, presso l’Università degli studi di Pavia con voti 46/50.
- Specializzazione in chirurgia pediatrica, conseguita nell’anno accademico 1992/93 presso l’università degli studi di Verona, con voti 50/50
- Conseguimento dell’idoneità nazionale a primario di anestesia e rianimazione, sostenuta nella sessione di esami dell’anno 1986.
- Professore a contratto presso L’Università degli studi di Milano, Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dal 2001 al 2005.
- Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’uUniversità degli studi di Firenze dal 2005 a tutt’oggi
Curriculum Ospedaliero
- Tirocinio pratico ospedaliero in anestesia e rianimazione presso OORR di Napoli, Ospedale regionale Cardarelli, nel 1977/78. Giudizio finale: ottimo
- Dipendente dell’Ente ospedaliero Generale Regionale di Bergamo con la qualifica di assistente dal 30/10/1978 al 2 /11/1987
- Pediatra di libera scelta della USSL n°29 di Bergamo dal 6/3/84 al /12/1992
- Aiuto primario presso L’Ente ospedaliero generale regionale di Bergamo dal 2/11/87 al 7/2/2000
- Responsabile del Centro di terapia intensiva Pediatrica e trapianti di Fegato in età pediatrica (delibera della Direzione Generale OORR di Bergamo) dal1/5/1997 al 7/2/2000. Il settore di competenza della responsabilità conferita include oltre alla T.I., anche l’attività anestesiologica della Chirurgia pediatrica e della chirurgia adulti.
- Responsabile dell’ endoscopia respiratoria pediatrica e dirigente medico di 1° livello presso la terapia intensiva cardiochirurgia, centro di rianimazione del policlinico di San Donato Milanese, dal 7/2/2000 al 1/6/2000
- Direttore dell’Unità Operativa di Rianimazione dell’ospedale Bolognini Seriate dal 15/6/2000 al 15/12/2004
- Capo del dipartimento dell’Emergenza ed Accettazione dell’azienda Ospedaliera Bolognini Seriate dal 15/6/200 al 15 /12/2004
- Direttore U.O Anestesia e Rianimazione Pediatrica, centro di riferimento per le patologie ostruttive respiratorie dal16/12/2004 a tutt’oggi……….
Qualifiche professionali
- Consigliere per l’Italia settentrionale del Gruppo di studio interdisciplinare di endoscopia respiratoria pediatrica interventistica (G.I.E.R.P.I.)
- Presidente del gruppo di studio interdisciplinare e di endoscopia respiratoria pediatrica interventistica
- Membro dell’editorial Board della rivista “ Medical and surgical Pediatrics, copyright by Idea s.r.l Milano. Iscrizione al Tribunale di Vicenza n°378 del 05/03/1979
- Dal 1999 al 2001 consigliere per l’Italia settentrionale della Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e pediatrica
Fellowships (per una durata complessiva di circa 12 mesi)
- Unità neonatale di terapia intensiva, scuola di specializzazione e di assistenza al neonato ad alto rischio.
- Istituto Ospedaliero Provinciale per la maternità Clinica pediatrica II cattedra , Università di Pavia-Dipartimento neonatale
- Centro di rianimazione pediatrica . Presidio Ospedaliero Santobono Napoli
- Divisione di Patologia neonatale. Ente ospedaliero di Monza
- Hospital Eduard Herriot – Servizio di chirurgia dei trapianti- Ente Ospedaliero di Lione
- Departement d’anesthesie-reanimation, Hospital d’enfant Armand Trousseau – Paris
- Hopital Robert Débré- service d’ORL pediatrique et soins intensives, specialisé dans la reconstruction du Larinx e de la traché et dans l’endoscopie respiratoire
- Departement de Anesthesie et Reanimation Pediatrique, Centre Hopitalièr et Universitaire La Timone Marsiglia.
- Clinique universitaire Saint Luc di Bruxelles, Rianimazione pediatrica e centro trapianti di fegato.
Lezioni e docenze
- Lezioni presso la scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione dell’università degli studi di Milano e Firenze
- Innumerevoli conferenze e docenze in corsi e congressi nazionali ed internazionali
- Organizzazione di corsi e congressi
- Membro del comitato organizzatore o presidente in 15 congressi
- Relazioni a congressi
- Partecipazione in qualità di relatore a congressi nazionali ed internazionali
Attività scientifica
- Innumerevoli pubblicazioni scientifiche sul tema dell’anestesia e rianimazione pediatrica.
- Coautore di vari libri di anestesia e rianimazione neonatale e pediatrica
- Autore di un libro di circa 300 pagine sul tema delle ostruzioni respiratorie pediatriche.
|