DOTT. LORENZO MIRABILEDirettore U.O. Anestesia e Rianimazione A.O.U. Meyer
Si tratta di patologie con una certa incidenza sulla popolazione infantile che spesso vengono scambiate per altre malattie quali ad esempio le sindromi asmatiche.
Laddove le ostruzioni respiratorie vengono invece diagnosticate con la tecnica endoscopica, sono perfettamente curabili.
Vengono trattate di fatto tutte le problematiche ostruttive interessanti l’albero respiratorio , dalle prime vie fino al sistema bronchiale, sia con metodiche endoscopiche che con complesse tecniche chirurgiche.
Il dottor Mirabile ha iniziato l’attività endoscopica nel 1982 presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo e da allora ha eseguito oltre 20.000 procedure endoscopiche in bambini affetti da problemi respiratori.
Sono stati impiantati oltre 1000 stent, in quasi 30 anni, per la ricanalizzazione di settori respiratori ristretti patologicamente, in bambini affetti da gravi insufficienze respiratorie ostruttive.
Ogni anno il centro esegue oltre 1000 endoscopie respiratorie, vantando una casistica che ha il primato mondiale nel settore e dispone di una sala di endoscopia attrezzata con strumentazione di elevatissima qualità tecnologica, fornita dalla ditta Storz.
L’attività è supportata da un settore di rianimazione pediatrica di pertinenza con la disponibilità di 15/16 posti letto, cui afferiscono da tutta l’Italia le gravi e complesse patologie respiratorie che necessitano di sostegno ventilatorio meccanico e cure intensive.
Il centro dispone inoltre di 4 posti di ricovero giornaliero, per le patologie minori o i controlli di routine.
L’esperienza maturata dallo staff guidato dal dott. Mirabile, è così elevata, da aver raggiunto traguardi senza precedenti in Italia e nel mondo, quali ad esempio, l’ideazione e posizionamento del primo stent riassorbibile per le vie aeree o l’invenzione di una tecnica endoscopica per l’ampliamento delle stenosi laringotracheali.
Lo staff è costituito attualmente da due medici e 7 infermieri. L’organico della rianimazione è invece costituito da 14 medici che si alternano nelle turnazioni. |