|
Di: Angelo G. Casalini con il contributo di Lorenzo Mirabile
|
Leggi tutto...
|
Capitolo 19: Anestesia in chirurgia toracica, a cura di Lorenzo Mirabile, Roberta Millo, Filippo Mamprin Il volume nasce dall'esigenza di disporre di un testo pratico al quale fare riferimento nella gestione anestesiologica del bambino. Un ulteriore stimolo è derivato dalla recente pubblicazione, da parte della Federazione delle Associazioni Europee di Anestesia Pediatrica (FEAPA), delle linee guida relative al training minimo in Anestesia Pediatrica richiesto nella Comunità Europea.
|
Leggi tutto...
|
L. Mirabile, Firenze, Italy; S. Baroncini, Bologna, Italy (Eds.) Vastità dell'opera: Numerosi autori hanno contribuito alla stesura del volume.
Sono stati affrontati tutti gli argomenti legati alla rianimazione e terapia d'urgenza in pediatria
|
Leggi tutto...
|
Lorenzo Mirabile, P. Paola Serio, R. Roberto Baggi, V. Vincent Couloigner - International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 74 (2010) 1409–1414. Introduction: Since the 1980s, the classical management of symptomatic SGS consists of controlling associated risk factors and performing laryngotracheal surgery via an external approach. Three main surgical techniques have been proposed: cricoid split, single- or two-stage laryngotracheal reconstruction, and partial cricotracheal resection. These open airway procedures represented a great improvement in the management of pediatric laryngeal stenosis.
|
Leggi tutto...
|
 Il controllo delle vie aeree nel bambino è sempre risultato un problema di ardua soluzione, in considerazione delle particolarità morfofunzionali che caratterizzano l' evoluzione del sistema respiratorio del piccolo paziente. Negli ultimi dieci anni sono andati approfondendosi studi morfometrici, fisiologici e farmacologici, che hanno stabilito con maggior chiarezza le modalità di risposta agli stimoli meccanici e farmacologici delle vie aeree del bambino.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|